Cicatrici della Nascita

Cicatrici della Nascita

In seguito a qualsiasi tipo di lesione sulla cute e/o nei tessuti più profondi (muscoli, visceri), così come può avvenire in seguito un taglio cesareo, episiotomia o lacerazione spontanea, il corpo si attiva immediatamente con dei meccanismi di riparazione che cercano di riunire i tessuti tra di loro per andare a colmare eventuali “spazi vuoti” con del Tessuto Connettivo.
Il tessuto connettivo, nonostante cerchi di aiutarci, non si organizza seguendo le trame dei tessuti bensì lavora in modo molto disorganizzato, alterando il normale decorso dei nervi e le sue terminazioni, i vasi sanguigni, intrappolandoli e creando delle disfunzioni di tali sistemi.

Tutto ciò crea i comuni fastidi non sempre ricollegabili alla cicatrice: tensione addominale, stitichezza, meteorismo, alterazioni del ciclo mestruale, dolori mestruali, problemi di fertilità, cefalea, irritazione cronica, stanchezza, rabbia, lombalgia, affaticamento, lombosciatalgia.

La cicatrice rappresenta, quindi, un pesante elemento di interferenza per l’organismo femminile su molteplici livelli ed è un disturbo funzionale profondo con ripercussioni anche a distanza di tempo.

Smettiamola di fare finta di nulla e di lasciare il corpo femminile abbandonato a se stesso!

E' importante che il corpo femminile e il suo utero, la sua femminiltà venga riabilitata, dal quale dipenderà la fertilità della donna, il suo ciclo mestruale, la sua sessualità, il suo Essere Donna, Madre, Moglie.

Un’ Operatrice Cicatrice della Nascita può aiutarti a recuperare e a trattare la tua cicatrice dal punto di vista fisico, energetico ed emotivo.

Il numero di sedute sono solitamente 5 e sin dalla prima seduta sì noteranno, avvertiranno e percepiranno i primi cambiamenti.

Il trattamento non ha scadenza: si può eseguire già dopo i 40 giorni dal parto o anche a molti anni di distanza.


Stampa