Sostegno all'allattamento

L'allattamento è un diritto di mamma e bambino e ogni donna dovrebbe essere sostenuta nei propri desideri.

Il Ministero della Salute Italiano, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e tutte le autorità più importanti, riconoscono l’allattamento al seno come la miglior fonte di nutrimento nella prima infanzia poiché il latte materno fornisce tutti i nutrienti e non solo di cui il lattante ha bisogno nei primi sei mesi di vita, in maniera esclusiva, e fino ai due anni, in maniera complementare con gli altri cibi.

Sebbene l'allattamento al seno appaia la cosa più naturale del mondo non sempre risulta facile. Il primo mese infatti il corpo della madre deve raggiungere un giusto equilibrio tra il fabbisogno di latte del lattante e la produzione del latte e questo può comportare dubbi, perplessità, paure nelle mamme, già sopraffatte dallo stato emotivo del puerperio, a cui sopraggiungono le incertezze pervenute dall'ambiente familiare e non, nel non riuscire a soddisfare pienamente le esigenze nutritive del neonato. L'ostetrica ti sostiene e supporta nel primo attacco al seno subito dopo la nascita, una volta di ritorno a casa o qualora si presentassero dubbi/problemi e ti affianca nell'intraprendere i passi necessari a favorire il successo dell'allattamento al seno.

COSA FA L'OSTETRICA DURANTE LA VISITA PER IL SOSTEGNO ALL’ALLATTAMENTO?

  • Fornire tutte le informazioni fugando i dubbi della mamma e della famiglia;
  • Supporto motivazionale della mamma e valutare il benessere psico-fisico della mamma;
  • Valutazione dell'attacco e della poppata;
  • Aiuto alla mamma, ove necessario, ad assumere con il proprio neonato posizioni ed attacco al seno corrette;
  • Consiglia valide alternative per continuare l’allattamento materno qualora quello al seno non fosse attuabile;
  • Offre informazioni per prevenire o curare le possibili complicazioni dell’allattamento materno, quali capezzoli dolenti e ragadi, ingorgo mammario, la mastite, la candidiasi al seno e altro;
  • Valuta il benessere del neonato: la sua crescita, consigli su come affrontare alcune tappe evolutive;
  • Informazioni e consigli sulla raccolta e conservazione del latte materno;
  • Il rientro a lavoro;
  • Allattamento e svezzamento;
  • Consigli su come sospendere l'allattamento e la sua produzione.

 

Una consulenza può avere una durata variabile a seconda delle esigenze della diade.


Stampa